CONOSCERE IL MICROBIOMA: CONSIGLI PER RENDERLO PIÙ SANO - di Marjolein Brugman
Il corpo ospita trilioni di microrganismi, noti collettivamente come microbioma, che svolgono un ruolo cruciale nella salute e nel benessere generale. Questi organismi microscopici, tra cui batteri, funghi e virus, risiedono principalmente nell'intestino e hanno una profonda influenza su varie funzioni del corpo, come la digestione, l'immunità e persino la salute mentale. Mantenere un microbioma sano è essenziale per ottimizzare il benessere generale. Ecco alcuni semplici consigli su come mantenerlo sano.
1. Consumare diversi tipi di alimenti:
Un fattore chiave per promuovere un microbioma sano è il consumo di diversi prodotti alimentari. Cerca di includere nella tua dieta diverse varietà di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, noci e semi. Questi alimenti di origine vegetale sono ricchi di fibre che agiscono come prebiotici e forniscono nutrimento ai batteri benefici dell'intestino. Inoltre, sono ricchi di nutrienti essenziali che favoriscono la diversità del microbioma e la salute generale dell'intestino.
2. Incorporare alimenti fermentati:
Gli alimenti fermentati sono un modo fantastico per introdurre batteri benefici nell'intestino. Prodotti come lo yogurt, il kefir, i crauti, il kimchi* e il miso** sono fonti eccellenti di probiotici, microrganismi vivi che conferiscono benefici alla salute quando vengono consumati. I probiotici aiutano a ripristinare l'equilibrio naturale dei batteri nell'intestino, favorendo la digestione e rafforzando il sistema immunitario.
3. Limitare gli alimenti trasformati e gli zuccheri aggiunti:
Gli alimenti trasformati e gli zuccheri aggiunti possono avere un impatto negativo sulla diversità e sull'equilibrio dei batteri intestinali. Questi alimenti tendono a essere poveri di fibre e ricchi di grassi non salutari, additivi artificiali e conservanti. Possono favorire la crescita di batteri nocivi e ostacolare la crescita di quelli benefici. Ridurre al minimo l'assunzione di alimenti trasformati e snack zuccherati può aiutare a mantenere un microbioma sano.
4. Rimanere idratati:
Bere una quantità adeguata di acqua è essenziale per mantenere un intestino sano. L'acqua favorisce la digestione, l'assorbimento dei nutrienti e l'eliminazione dei prodotti di scarto. Contribuisce a mantenere il tratto gastrointestinale correttamente idratato, consentendo una funzione microbica ottimale. Cerca di bere almeno otto bicchieri d'acqua al giorno per sostenere un microbioma sano.
5. Gestire i livelli di stress:
Lo stress cronico può avere un impatto significativo sul microbioma intestinale. Quando siamo stressati, il nostro corpo produce ormoni che possono alterare l'equilibrio dei batteri nell'intestino, causando problemi digestivi e l’indebolimento del sistema immunitario. Incorporare tecniche di gestione dello stress come l'Aeropilates, la meditazione, lo yoga, gli esercizi di respirazione profonda e l'attività fisica regolare può aiutare a ridurre i livelli di stress e a sostenere un microbioma sano.
6. Dormire a sufficienza:
Un sonno adeguato è fondamentale per mantenere un microbioma sano. La privazione del sonno può alterare l'equilibrio dei batteri intestinali e indebolire il sistema immunitario, rendendoci più suscettibili alle infezioni. Cerca di dormire 7-8 ore di qualità ogni notte per favorire la salute ottimale dell'intestino e il benessere generale.
Ecco una ricetta semplice e ricca di fibre che può essere utile per il microbioma intestinale. Ricordati che mangiare diversi prodotti alimentari può aiutare a raggiungere l’obiettivo di un microbio sano. Questa ricetta, uno stufato di lenticchie e verdure, comprende una serie di verdure e legumi ad alto contenuto di fibre, eccellenti per la salute dell'intestino.
Ingredienti:
- 1 tazza*** di lenticchie secche 
- 4 tazze di brodo vegetale 
- 2 carote, tagliate a dadini 
- 2 gambi di sedano, tagliati a dadini 
- 1 cipolla, tagliata a dadini 
- 3 spicchi d'aglio, tritati 
- 1 peperone, tagliato a dadini 
- 1 zucchina, tagliata a dadini 
- 2 tazze di cavoli o spinaci tritati 
- 1 lattina di pomodori pelati a cubetti (c.a. 400gr) 
- 1 cucchiaino di cumino 
- 1 cucchiaino di curcuma 
- Sale e pepe a piacere 
- Prezzemolo fresco per guarnire 
Preparazione:
- Sciacquare le lenticchie sotto l'acqua fredda. 
- In una pentola capiente, aggiungere le lenticchie e il brodo vegetale. Portare a ebollizione a fuoco alto, quindi ridurre la fiamma al minimo, coprire la pentola e lasciare cuocere a fuoco lento. 
- Mentre le lenticchie cuociono, preparare le verdure. 
- In una padella, soffriggere la cipolla, l'aglio, le carote e il sedano fino a quando non si ammorbidiscono. 
- Aggiungere il cumino e la curcuma e mescolare bene, facendo cuocere per un altro minuto circa. 
- Quando le lenticchie avranno sobbollito per circa 20 minuti, aggiungere nella pentola le verdure saltate, il peperone, le zucchine, i pomodori pelati a cubetti (con il loro succo) e il cavolo (o gli spinaci). 
- Mescolare bene e lasciare che lo stufato continui a sobbollire per altri 15-20 minuti, fino a quando le lenticchie e le verdure saranno cotte a puntino. 
- Aggiustare di sale e pepe. 
- Guarnire con prezzemolo fresco prima di servire. 
Gustati questa bella ricetta amica del microbioma!
Ricordati sempre che una dieta sana è solo una parte del mantenimento di un microbioma sano. Anche l'esercizio fisico regolare, il sonno adeguato e la riduzione dello stress sono importanti per la salute generale dell'intestino.
* Il Kimchi è una pietanza tipica coreana che si prepara a partire dalla fermentazione del cavolo cinese o di altri ortaggi con spezie.
** Il Miso è un insaporitole tipico della cucina giapponese ottenuto dalla fermentazione dei fagioli di soia.
*** La misura di una tazza americana (cup) corrisponde ad una tazza di circa 236 ml.
 scritto da Marjolein Brugman. 
Tradotto da Sebastiano “Bastian”
scritto da Marjolein Brugman. 
Tradotto da Sebastiano “Bastian”
Marjolein Brugman è la fondatrice di Lighterliving e Aeropilates. “Lighterliving ("vivere più leggeri") è un movimento e una scelta di vita che tutti possiamo fare. Rendiamola semplice: prendi una decisione al giorno per stare meglio e osserva i piccoli passi che portano a grandi cambiamenti. Mangia in modo intelligente, resta attivo e vivrai una vita più leggera."

