IL POTERE CHE CI SOSTIENE - di Marjolein Brugman
Muscoli del pavimento pelvico visti dalla superficie perineale. Adattamento da Thompson P.
La maggior parte delle persone non pensa al proprio pavimento pelvico finché qualcosa non va storto: una piccola perdita quando si starnutisce, una sensazione alterata durante i momenti di intimità, una strana pesantezza camminando o quando si sta in piedi. Anche se silenzioso, il pavimento pelvico è una di quelle parti importanti del nostro corpo che lavora instancabilmente dietro le quinte per sostenerci ogni singolo giorno: eppure, troppo spesso, viene ignorato.
Il pavimento pelvico è essenzialmente un’amaca di muscoli che si estende alla base del bacino, sostenendo tutto: vescica, intestino e, nelle donne, l’utero. Quando è forte e reattivo, ti senti supportata dal tuo core; ma quando si indebolisce, gli effetti si manifestano e ne risente tutto il corpo.
Ricordo uno dei miei primi controlli ginecologici dopo la menopausa. Il medico, una donna della mia età, mi disse con tono gentile ma fermo: “Per non farti attivare impreparata, sappi che i tuoi orgasmi non saranno mai più magici come quando eri giovani.” Lo disse come fatto biologico, inevitabile, da accettare insieme alla pelle cadente e ai capelli grigi. Rimasi sbalordita: non offesa, ma scioccata. Davvero nessuno le aveva detto nulla? Lo aveva scoperto da sé?
Quello che ho imparato attraverso un’esperienza diretta e radicata è: si sbagliava. Anzi, direi che è vero il contrario! I miei orgasmi sono diventati più profondi, più connessi e più globali di quanto non fossero stai quando avevo venti o trent’anni. Non lo attribuisco ad un miracolo ormonale, ma a qualcosa di pienamente accessibile: un pavimento pelvico molto forte, frutto di una pratica quotidiana costante sul mio AeroPilates.
È sul reformer che ho iniziato a capire come connettermi davvero con il mio core profondo. Quando dico “core”, non intendo solo gli addominali visibili, ma quelli più profondi del Pilates che includono il pavimento pelvico. È il luogo dove dimora non solo la forza posturale, ma anche la vitalità, il piacere, stabilità, l’equilibrio e una gioia profondamente radicata.
Età e gravità hanno molto a che fare con l’indebolimento del pavimento pelvico. Così come la pelle perde elasticità e le articolazioni scricchiolano, questi muscoli profondi possono perdere tono nel tempo. Nelle donne, un ruolo significativo lo gioca il parto: portare un bambino e partorire allunga e stressa questi muscoli profondi. Negli uomini l’invecchiamento comporta cambiamenti di tono muscolare e ormonale che influiscono sulla forza pelvica. Aggiungi tosse cronica, stipsi, sollevamento pesi e sedentarietà.. ed ecco che questa rete muscolare vitale non regge più come una volta.
La buona notizia è che possiamo rafforzarlo. Possiamo imparare ad ascoltarlo e allenarlo con attenzione, consapevolezza e regolarità per far sì che svolga al meglio il suo ruolo equilibratore.
Un metodo classico sono gli esercizi di Kegel. Se ti hanno già detto di “fermare a metà il flusso dell’urina”, hai già usato il pavimento pelvico. Ma oltre agli esercizi di Kegel, il reformer offre qualcosa di molto più integrato ed efficace. Agendo dal centro verso l’esterno, un suo uso regolare promuove il controllo profondo e sottile e non la forza muscolare bruta della ginnastica tradizionale. Il segreto è nel ritorno del carrello del reformer, più che nella sua spinta: vengono infatti reclutati gli addominali profondi e il pavimento pelvico. Abbassare la resistenza significa costringerli a entrare in gioco. Meno resistenza, più il core si attiva. È uno sforzo che sussurra… non che urla: è questo che costruisce la vera forza interiore.
Ecco alcuni esempi di esercizi che puoi eseguire sul tuo AeroPilates reformer: warm-up footwork (riscaldamento da sdraiati con i piedi) con bacino in posizione neutra, pelvic lift (sollevamento pelvico), bridge con piedi sulla barra di appoggio, knee stretches (stretching delle ginocchia), elephant (elefante), hundred (cento) o anche saltare con il Cardio Rebounder. Tutti questi esercizi attivano i muscoli del pavimento pelvico usando una bassa resistenza (poche corde o molle).
Uno dei suggerimenti che preferito è immaginare di avvicinare le ossa ischiatiche tra loro durante l’espirazione. Non si tratta di contrarre, ma di un movimento sottile: con il tempo, quel sollevamento interno diventa fonte di radicamento, controllo e piacere.
Non dobbiamo accettare l’indebolimento come destino; dai venti ai settant’anni, questa parte del corpo risponde alle nostre cure amorevoli. Prova ogni esercizio sul reformer con meno resistenza e osserva cosa accade. Ti sentirai più alta, sostenuta, viva, più radiosa e ricettiva anche nei momenti più intimi.
Facciamola diventare la nostra piccola rivoluzione silenziosa: ricordiamoci che il nostro potere non scompare con l’età, ma può trasformarsi, ampliarsi e migliorare

Marjolein Brugman è la fondatrice di Lighterliving e Aeropilates. “Lighterliving ("vivere più leggeri") è un movimento e una scelta di vita che tutti possiamo fare. Rendiamola semplice: prendi una decisione al giorno per stare meglio e osserva i piccoli passi che portano a grandi cambiamenti. Mangia in modo intelligente, resta attivo e vivrai una vita più leggera."